13 IMCWP, Contribution of CP of India (Marxist) [En., It.]

12/11/11 12:40 PM
  • India, Communist Party of India [Marxist] IMCWP En It
http://www.cpim.org , mailto:intl@cpim.org
13th International Meeting of Communist and Workers' Parties
Athens, December 9-11, 2011
SOCIALISM IS THE FUTURE!
The international situation and the experience of the communists 20 years after the counterrevolution in the USSR. The tasks for the development of the class struggle in conditions of capitalist crisis, imperialist wars, of the current popular struggles and uprisings, for working class-popular rights, the strengthening of proletarian internationalism and the anti-imperialist front, for the overthrow of capitalism and the construction of socialism.
Contribution of the Communist Party of India (Marxist)
Intervention of Sitaram Yechury Member Polit Bureau Head, International Department
Dear Comrades,
At the very outset allow me to thank the Communist Party of Greece (KKE), for making splendid arrangements and organising this 13 th meeting of the International Communist and Workers' parties – all the more so in this most crucial juncture and in the midst of sustained resistance against the onslaught of Capital. I also extend my revolutionary solidarity with all the fighting workers and people of Greece who are on the streets, led by the KKE, PAME and KNE, resolutely saying NO to the 'austerity' measures and fighting for a better tomorrow. Let me also take this opportunity to greet all the fraternal parties gathered here on behalf of the Communist Party of India (Marxist).
2011 marks the 20 th anniversary of the dismantling of socialism in the former USSR and East European countries. As the 14 th Congress of the CPI (M) had concluded, these events had occurred not due to the inadequacies or lack of scientific rigour of Marxism-Leninism but due to the lack of scientific rigour on the part of those who have embraced this philosophy. It is not socialism as a system that had failed but it is the failure of applying the tenets of scientific socialism to the concrete conditions of the respective countries.
Looking back in retrospect, it is necessary to draw proper lessons from these events. Notwithstanding this it is equally important to record the contribution of socialism in advancing human civilisation in the 20 th century.
Socialism's Indelible Impact on the 20th century
The creation of the Soviet Union marked the first advance in human history of the establishment of a society free from class exploitation. The rapid strides made by socialism, the transformation of a once backward economy into a mighty economic and military bulwark confronting imperialism had confirmed the superiority of the socialist system. The building of socialism in the Soviet Union is an epic saga of human endeavour.
This remains a source of inspiration to all peoples of the world who are in the midst of struggle for social emancipation. The decisive role played by the USSR in the defeat of fascism and the consequent emergence of the East European socialist countries had a profound impact on world developments. The victory over fascism provided the decisive impetus to the process of decolonialisation that saw the liberation of countries from colonial exploitation. The historical triumph for the Chinese revolution, the heroic Vietnamese people's struggle, the Korean people's struggle and the triumph of the Cuban revolution made a tremendous influence on world developments.
The achievements of the socialist countries – the eradication of poverty and illiteracy, the elimination of unemployment, the vast network of social security in the fields of education, health, housing, etc. – provided a powerful impetus to the working people all over the world in their struggles.
World capitalism met this challenge to its order, partly by adopting welfare measures and granting rights that it never conceded to the working people before. The entire conception of a welfare state and the social security network created in the post-second world war capitalist countries was a result of the struggles of the working people in these countries inspired by the achievements of socialism. The democratic rights that are today considered as inalienable from human civilisation are also the product of the people's struggle for social transformation and not the charity of bourgeois class rule.
These revolutionary transformations brought about qualitative leaps in human civilisation and left an indelible imprint on modern civilisation. This was reflected in all fields including culture, aesthetics, science, etc. While Eisenstein revolutionised cinematography, the Sputnik expanded the frontiers of modern science to outer space. The panicky American response to Yuri Gagarin's flight into space in 1959, came in the form of President Kennedy's assurance to the US Senate that within a decade they would put man on the moon. The US succeeded in doing this only in 1969 working overtime for a full decade. In the meanwhile, the USSR carried out many a space mission, including sending the dog Lyka.
Reverses to Socialism
Yet, despite such tremendous advances, that too under the most exacting of circumstances and hostile environment, why is it that the mighty USSR could not consolidate and sustain the socialist order?
There were, generally speaking, two areas where wrong understanding and consequent errors were committed. The first pertains to the nature of assessments of contemporary world realities and about the very concept of socialism. The second concerns the practical problems confronted during the period of socialist construction.
Incorrect Estimations
Despite the unprecedented and path-breaking advances made, it must be borne in mind that all socialist revolutions barring the few (not all) in East Europe took place in relatively backward capitalistically developed countries. While this vindicated the Leninist understanding of breaking the imperialist chain at its weakest link, it nevertheless permitted world capitalism to retain its hold over the developed productive forces and, hence, also the potential for its future development. The socialist countries removed one-third of the world market from capitalism. This, however, did not directly affect either the levels of advances already made by world capitalism in developing the productive forces, or in capitalism's capacity to further develop the productive forces on the basis of scientific and technological advances. This permitted world capitalism to overcome the setbacks caused by socialist revolutions to develop the productive forces and further expand the capitalist market. Given the existing correlation of class forces internationally, imperialism achieved the expansion of the capitalist market through neo-colonialism.
On the other hand, given the pace and qualitatively higher advances made by socialism in a relatively short span (recall that the Soviet Union came to match the might of the fascist military machine in less than a decade – what took capitalism 300 years was accomplished by socialism in 30!) led to a belief that such advances were irreversible. The Leninist warning that the vanquished bourgeoisie will hit back with a force a hundred times stronger was not fully taken into account.
Such an underestimation of the capacities of world capitalism and overestimation of socialism was reflected in the assessment of the world Communist movement.
The statement of the 1960 conference issued by 81 participating Communist Parties stated: “It is the principal characteristic of our time that the world socialist system is becoming the decisive factor in the development of society”. It goes on to say: “The world capitalist system is going through an intense process of disintegration and decay”. And, “Capitalism impedes more and more the use of the achievements of modern science and technology in the interests of social progress”. And that, “The time is not far off when socialism's share of world production will be greater than that of capitalism. Capitalism will be defeated in the decisive sphere of human endeavour, the sphere of material production”. The statement continued: “A new stage has begun in the development of the general crisis of capitalism”, and talked of “the growing instability of the entire world economic system of capitalism”. Based on such assessments the statement concluded that “Today the restoration of capitalism has been made impossible not only in the Soviet Union, but in the other socialist countries as well”.
Self-critically, it must be noted that all contingents of the world communist movement were influenced by this incorrect understanding. They therefore must re-examine the basis for such an assessment.
In retrospect, it can be said that the general crisis of capitalism was simplistically understood. The historical inevitability of capitalism's collapse was advanced as a possibility round the corner. This was a serious error that inhibited a concrete scientific study of the changes that were taking place in the capitalist countries and the manner in which they were adapting to meet the challenges arising from socialism. In the process, the clear warning given by Marx and Engels in the Communist Manifesto was ignored: “the bourgeoisie cannot exist without constantly revolutionising the instruments of production and thereby the relations of production and with that the whole relations of society”.
The inevitability of capitalism's collapse is not an automatic process. Capitalism has to be overthrown. An erroneous estimation of its strength only blunts the need to constantly sharpen and strengthen the revolutionary ideological struggle of the working class and its decisive intervention under the leadership of a party wedded to Marxism-Leninism – the subjective factor without which no revolutionary transformation is possible.
Thus, the overestimation of the strength of socialism and the underestimation of the strength of capitalism did not permit an objective analysis and consequently the proper assessment of the emerging world situation.
Further, socialism was perceived as a linear progression. Once socialism was achieved, it was erroneously thought that the future course was a straight line without any obstacles till the attainment of a classless, Communist society. Experience has also confirmed that socialism is the period of transition or, as Marx said, the first stage of the Communism – the period between a class-divided exploitative capitalist order and the classless Communist order. This period of transition, therefore, by definition implies, not the elimination of class conflicts but its intensification, with world capitalism trying to regain its lost territory. This period, therefore, was bound to be a protracted and complex one with many a twist and turn and many a zigzag. This was particularly so in these countries which were capitalistically backward at the time of the revolution. The success or failure of the forces of world socialism in this struggle, at any point of time, is determined both by the success achieved in socialist construction and the international and internal correlation of class forces and their correct assessment. Incorrect estimations leading to an underestimation of the enemy both without and within the socialist countries and the overestimation of socialism had created a situation where the problems confronting the socialist countries were ignored as well as the advances and consolidation of world capitalism.
Lenin had always reminded us that the living essence of dialectics is the concrete analysis of concrete conditions. If the analysis falters or the true appreciation of the actual situation is faulty, then erroneous understandings and distortions surface.
It is such distortions and, importantly, deviations from the revolutionary content of Marxism-Leninism in later years of the USSR, particularly after the 20 th Congress of the CPSU along with the unresolved problems in the process of socialist construction that led to these reverses.
Major shortcomings in socialist construction
In the process of socialist construction, there were essentially four areas where major shortcomings occurred. Before discussing these, it needs to be underlined, once again, that socialism was embarking on an unchartered path of human advance. There were no blueprints or any specific formulae. This reality also contributed in a large measure towards these shortcomings.
Class character of the state : The first of these areas is regarding the class character of the state under socialism. The dictatorship of the overwhelming majority over a minority of former exploiting classes, i.e., the dictatorship of the proletariat as opposed to the dictatorship of the bourgeoisie, which is that of a minority over the overwhelming majority, is the character of the state under socialism.
However, the forms of this class rule need to keep developing as socialism advances through various phases. The form necessary, say in a period of capitalist encirclement, or civil war, need not be the form, say in a period of post-second world war socialist consolidation in the Soviet Union. The theoretical elaboration of the different phases of the dictatorship of the proletariat and different forms of the socialist state, is made for the first time in the political report of the 18 th Congress of the CPSU in 1939. Stalin deals in length on this issue in a section titled, 'Questions of theory'. However, when such transformation of forms, whose changes represent the movement towards greater and larger participation of the people in the activities of the state, are not made at the appropriate time, the growing aspirations of people under socialism get stifled and this leads to alienation and discontent. Further, the same form need not be applicable uniformly to all socialist countries. The form will be determined by the historical background and the concrete socio-economic conditions in those countries.
Lenin had clearly stated in the State and Revolution that as the forms of bourgeois states are varied, the period of transition from capitalism to Communism “certainly cannot but yield a great abundance and variety of political forms”. But he goes on to underline that the forms may be different but the essence will inevitably be the dictatorship of the proletariat. “The forms of bourgeois states are extremely varied, but their essence is the same: all these states, whatever their form, in the final analysis are inevitably the dictatorship of the bourgeoisie. The transition from capitalism to communism certainly cannot but yield a great abundance and variety of political forms, but the essence will inevitably be the same: the dictatorship of the proletariat” (emphasis added).
The adoption of the Soviet form of state in the post-second world war socialist countries of East Europe, hence, was a development that ignored the concrete socio-economic conditions and the historical background of these countries. For instance, Czechoslovakia had Communists elected to its Parliament in multi party system before the revolution. The prohibition of multi-party system under socialism was seen by many as a regression. This contributed, as well, to the alienation of the people and growing discontent.
Socialist democracy: The second area where there were major shortcomings was that concerning socialist democracy. Democracy under socialism needs to be deeper and richer than under capitalism. While capitalism gives the formal democratic right, it does not provide to the vast majority of people the capacity to exercise it (under capitalism, everyone has a right to buy anything that is available but the majority do not have the capacity to exercise this right), socialism must provide both the right and the capacity to the people to exercise that right.
However, in the process of socialist construction in many countries, two types of shortcomings occurred. First, the dictatorship of the class over a period of time was replaced by the dictatorship of the vanguard of the class, i.e., the Party. This over time was replaced by the leadership of the Party. The socialist state which represents the entire class and working people got substituted by a small section in the Party. This led to a strange situation with the decisions, say, of the Party Polit Bureau, becoming enforceable on all citizens.
This was done through a fiat instead of convincing the majority of the people who are not members of the Party through democratically decided state bodies like the Soviets. The Leninist principle of a Party decision being articulated in democratic people's forums and Party's leadership established through a democratic process with maximum people's participation was replaced, unfortunately, by diktats. This, naturally, strengthened the sense of alienation amongst the people.
Secondly, in the process of implementation of democratic centralism, inner-Party democracy, often, became a casualty while centralism became strengthened, as certain periods in the history of the USSR shows. This led to the growth of bureaucratism which is the very antithesis of democracy. Tendencies alien to socialism, such as, corruption and nepotism also surfaced. An example of this was the institutionalisation of privileges to large sections of the leadership of the CPSU and other ruling Communist parties. In this process, the vitality of this revolutionary principle is robbed, alienating the Party from the masses and the Party ranks from the leadership.
It must be noted that instead of correcting these distortions both in the area of the class character of the state under socialism and socialist democracy, the Gorbachev leadership set about a course of abandoning both the concept of the leading role of the working class and democratic centralism. In the process, it disarmed the revolutionary party, prevented it from undertaking the necessary corrections which finally led to the dismantling of socialism.
Socialist economic construction: The third area where some shortcomings took place were in the process of socialist economic construction. As productive forces rapidly developed under the social ownership of the means of production and centralised state planning, the methods of economic management that arise precisely due to this rapid economic development need to constantly change. The inability to transit to new levels by introducing such changes can lead to the stagnation of the economy. For instance, once all available land for agricultural production is utilised, then any further increases in production can happen only through increases in productivity. If such change is not affected in time, then problems arise. This is precisely what happened in the USSR in the seventies and the eighties.
Once again, instead of effecting such changes, the Gorbachev leadership set about a course of abandoning the socialist economic foundations of social ownership of means of production and planning. Under the influence of the “bourgeois god of market economy”, the systematic dismantling of the socialist economic foundations took place which contributed to the dismantling of socialism itself.
Gorbachev and the liquidationist leadership of the CPSU thus emerged as the children of the illegitimate relationship between revisionism and imperialism.
Neglect of ideological consciousness: The fourth area where major shortcomings occurred was in the field of strengthening the collective ideological consciousness of the people under socialism. Socialism can be sustained and developed only by the growing collective consciousness of the people which, in turn, cannot be reared without the ideological steadfastness of the ruling Communist Party.
The weakening of such ideological consciousness led to a steady erosion of the class consciousness and vigilance, both amongst the people and the Party rank and file. This facilitated the process of undermining of socialism with minimum resistance.
Due to these shortcomings, a situation arose where counter revolutionary forces, both external and internal, acted in concert to dismantle socialism.
These reverses to socialism, therefore, have occurred not because of any inadequacies in the basic postulates of Marxism-Leninism. On the contrary, they have occurred primarily due to departures from the scientific and revolutionary content of Marxism-Leninism; incorrect estimations of the relative strengths of world capitalism and socialism; a dogmatic and mechanical interpretation of the creative science of Marxism; and also due to major shortcomings during the course of socialist construction.
Soon after the collapse of the Soviet Union and East European countries, we, in our 14 th Congress, came to the conclusion that this constitutes a big reversal for the forces of world socialism. Consequently, the correlation of class forces internationally have shifted in favour of imperialism permitting it to launch a renewed offensive in political, economic and social changes on a world scale. Imperialism, during these two decades, has, indeed, consolidated its hegemony in all spheres, though not to its desired levels due to growing resistance developing in certain parts of the world.
Lenin had defined imperialism as the highest and last stage of capitalism – “ Eve of the Socialist Revolution”. Many have mechanically sought to interpret this to mean the imminency of the of the collapse of capitalism and the rise of socialism. However, within a stage in the historical framework, there are and can be many phases through which imperialism or, for that matter, any social order can develop. Therefore, there are different phases of imperialism while it continues to remain the last stage of capitalism. These phases are determined by the unfolding of the fundamental laws of capitalist development and the attendant levels of capital accumulation and importantly within the political conjuncture where this is happening.
Given the fact that the political correlation of forces internationally has shifted in its favour, imperialism has been permitted circumstances whereby the quest of profit maximisation can proceed unhindered aided by colossal levels of capital accumulation leading to the emergence of international finance capital (IFC). This is one of the salient features of the post-Cold War world capitalism. Lenin in Imperialism... had defined finance capital as capital “ controlled by banks and employed by industrialists”. Further, unlike in Lenin's time, IFC operates not in the pursuit of specific strategic interests of specific nations but internationally. It also operates in a world not riven by intense inter-imperialist rivalry but in a world where such rivalry is muted by the very emergence of this international finance capital which seeks to operate over the entire undivided world. This does not suggest the cessation of inter-imperialist contradictions. These not merely exist but are bound to intensify in the future given the basic capitalist law of uneven development. This leads to conflicts of interests between capitalist centres given their relative future strengths.
This international finance capital is no longer separate or detached from the world of production. The financial structure is a superstructure of capitalist production, but it is not detached, but it is enmeshed with industrial capital in its pursuit of profit maximisation. The IFC now leads the commonality of purpose to unleash fresh attacks to vastly increase levels of capital accumulation and profit maximisation.
It is the new attacks and the reordering of world for profit maximisation, under dictates of IFC, that defines neo-liberalism. It operates, firstly, through policies that remove restrictions on the movement of goods and capital across borders. Trade liberalisation displaces domestic producers engendering domestic de-industrialisation. So also liberalisation of capital flows allows multinational corporations to acquire domestic productive assets vastly enlarging capital accumulation.
The raison d'etre of capitalism is profit maximisation. It is the unfolding of this that leads to the law of concentration and centralisation of capital leading to capital accumulation. Similarly, it is the drive to maximise profits that leads to a cut-throat competition between capitalists themselves and those who succeed are the ones that have technologically upgraded their production system. Without constant technological innovation, neither the individual capitalist nor capitalism can survive. Therefore, both accumulation and technological progress are a coercive necessity under capitalism – both being the offshoots of the drive for profit maximisation. Likewise, the economic growth that occurs under capitalism is also a consequence of profit maximisation and not the other way around.
The second way of consolidating capital accumulation is through the imposition of deflationary policies, like restrictions on government expenses in the name of fiscal discipline which leads to the lowering of the level of aggregate demand in the world economy, a shift in the terms of trade against the peasantry in the developing countries and a rolling back of the State sector globally, more pronounced in the developing countries, which increasingly becomes privatised and the opening up of huge new areas for private accumulation. Thus, the new feature of current imperialism is the prising open of new and hitherto non-existent avenues for profit maximisation.
The imposition of such neo-liberal policies by browbeating the developing countries is achieved by imperialism through the agencies of IMF, World Bank and WTO – globalisation's triumvirate (and of course these are joined by the EU in the European Union). The structural conditionalities imposed by the IMF and separately by the World Bank while disbursing loans to the developing countries ensured compliance to neo-liberal reforms. The WTO similarly, especially in the current Doha round negotiations is used for further prising open the markets of the developing world for imperialist profit maximisation.
This new phase of imperialism turns large segments of the third world bourgeoisie into collaborators. In several of these countries, the struggle for decolonisation had been fought under the leadership of the domestic bourgeoisie which, after independence, had tried to pursue a path of relatively autonomous capitalist development. While allying itself with domestic landlordism, while compromising with the big capitalist powers, it had nonetheless retained a degree of autonomy, pursuing non-alignment in foreign policy which enabled it to use the Soviet Union to keep imperialist pressures in check. But the internal contradictions of such regimes, combined with the collapse of the Soviet Union and the emergence of international finance capital keen to prise open third world economies, altered the perspective of the third world bourgeoisie. From a position of relative autonomy, it moved towards greater collaboration with imperialism to embrace neo-liberalism.
All through the history of capitalism, accumulation takes place in two ways: one is through the normal dynamics of capital expansion (appropriation) through the unfolding of its production process and the other is through coercion (expropriation) whose brutality Marx defines as primary accumulation of capital. Historically, these two processes continue to coexist. The process of primary accumulation has taken various forms, including direct colonisation. The aggressiveness of primitive accumulation is directly dependent on the direction of the international correlation of forces which...such capitalist brutality. In the current phase, the hallmark of contemporary imperialism is the intensification of such brutal primary accumulation assaulting a vast majority of the people of the world's population, both in the developed as well and all other countries.
All over the capitalist world, especially in the third world, disinvestment and privatisation of the State sector is nothing else but the private accumulation through the expropriation of State assets. Public utilities like water and energy, public services like education and health have increasingly become domains of private accumulation of capital. Control over mineral resources are increasingly becoming private, agriculture is increasingly being opened up for multinational seed and marketing companies leading to the virtual destruction of traditional agriculture in the developing countries throwing the peasantry into acute distress. The removal of trade tariffs and Free Trade Agreements is leading to de-industrialisation in many developing countries. Common resources like forests, water etc. are increasingly being taken over as private property. This “ accumulation through encroachment” (expropriation) as opposed to “ accumulation through expansion” (appropriation) is the hallmark of contemporary imperialism.
This entire process is leading to the severe impoverishment of vast sections of the people world over, while on the other hand a select few are increasing their wealth – at the cost of these vast majority. Capitalism inevitably plunges into a crisis when what is produced is not sold. Under these circumstances, the only way that capitalism can sustain its levels of profits is by encouraging people to procure loans whose spending will maintain the levels of profit generation. However, when the time comes to repay these loans, there is the inevitable default, given the declining economic status of the vast majority of the borrowers.
This is precisely what happened in the USA in the current sub-prime crisis leading to large scale defaults. Under globalisation, with sharp decline in the purchasing power in the hands of the majority of the world’s population, finance capital, in its eagerness for quick profits, chooses the speculative route of artificially enlarging purchasing power by advancing cheap (subprime) loans. Profits are made while these loans are spent but when repayment is due comes default, ruining the loan taker, also crippling the system. To put it simply, as seen above, this is precisely what happened on a gigantic scale.
Capitalist system is inherently a crisis ridden system. The current global recession is a systemic crisis of capitalism demonstrating its historic limits. No amount of reform could rid the world of this crisis. In spite of the brave claims by many countries that the 'worst part of the crisis is past them', each coming day is exposing the shallowness of this claim. This global crisis has sharply brought forth the main contradiction of capitalism – between its social nature of production and individual capitalist appropriation. Capitalism tries to emerge from its self-created crisis by further intensifying exploitation. This is precisely what is happening today.
The world so far was familiar with bailout packages for resurrecting financial giants that collapsed in the wake of their own making. It is this international finance capital that is leading the imperialist globalisation today. The reckless creation of new financial animals and mind boggling intermeshing of these to generate higher profits led to large scale bankruptcies. As is the logic of capitalism, the governments rescued the corporate giants by building up a mounting debt of their own. They tried to address only the concerns of the corporates and not undertake in increasing the purchasing power of the people or demand generation. The governments that bailed out these corporates are now caught in the vortex of mounting debt. Thus, what had started as the crisis due to the insolvency of some corporates has now emerged as full fledged sovereign insolvency. If corporate insolvency heralded the global meltdown and recession in 2008, now it is this sovereign insolvency that is threatening to snowball a deeper crisis. Sovereign insolvencies were bound to occur given the manner in which capitalism chose to recover from the current recession. The bailout packages – conservatively estimated over $10 trillion – came from the taxpayers. While they suffered, the governments also became bankrupt.
This situation is not confined only to turbulence in global finance. The affects will be severe. It has laid the seeds of a more fundamental crisis. As the burden of sovereign debt is passed on to the common people, their purchasing power correspondingly declines. Combined with the growth of unemployment, this leads to a sharp contraction in domestic demand. Further, this global crisis has drastically reduced global trade. Under such circumstances, the manner in which the USA has handled its debt ceiling issue impacts not only its domestic economy but the global economy. With the contraction of domestic demand in all the major economic powers, save China, the contraction of GDP in all these countries is inevitable. This, in turn, will lead to a further contraction in governmental revenues, imposing further debt. The servicing of this would lead to imposing further burdens on the people. This vicious cycle has been set in motion imposing unprecedented burdens and misery on the people. This would lead to many ugly manifestations of social tension like the spreading riots of loot in the UK.
Another way through which the dominant imperialist powers would seek their way out of the crisis is by seeking to penetrate and dominate the markets of developing countries. Efforts are on to coerce the developing countries to accept the various conditions and agreements that are detrimental to their interests. The Doha round of WTO negotiations, various Free Trade Agreements between the imperialist powers and the third world countries, the ongoing negotiations at the climate change summit, are all attempts to prise open the markets of the third world countries. As a result, various sectors like agriculture, banks, insurance, education, industries, retail trade are sought to be opened up to serve the interests of the multinational corporates. These measures would ruin the lives of the people, adversely affect the economies of the developing countries and spiral them into further deep crisis.
In the developed countries too, the ruling classes want to come out of this 'deep-hole' in which they find themselves in by putting further burdens on the working class. As a means to reduce their deficits they are advocating a cut in the wages, pensions, education and other social welfare measures – all in the name of 'austerity'. The struggles we are witnessing are for the protection of their hard won rights that are under attack under the guise of these 'austerity' measures.
The developments in West Asia-North Africa are basically due to a combination of economic and political reasons. The people in these countries, like people anywhere else in the world aspire for better living standards, human rights and liberty. This aspiration gets exponentially magnified in countries where for centuries they have been under oppressive, autocratic rule backed by imperialism. Many countries in this region are under the rule of dictators, who are allies of the US for years. They made a mockery of elections, if at all they were held, like in Egypt, Tunisia and Yemen. The people were virtually stripped of all their democratic rights – right to organise, right to dissent and right to protest. This popular upsurge in West Asia/North Africa has been sparked by the acute impoverishment that has sharply escalated during the current global recession and in this background of the absence of democratic rights.
Apart from being subjected to authoritarian rule for decades, the people of these countries have suffered severely during the last two years of the global economic crisis. The impact of these hardships is the immediate backdrop that was triggered by WikiLeaks revelations that showed the enormous difference in the way the rulers lived and the people suffered triggered the popular protests.
The political representatives of Capital try to conceal the unresolvable contradiction between capital and labour that lies at the heart of the crisis. This contradiction has to be exposed and brought to the fore. An extensive ideological campaign exposing the limits of capitalist system and its inherent crisis ridden character has to be carried out. Along with it, the struggle for political alternative to capitalism, socialism has to be strengthened. A broad alliance of all the exploited led by the working class has to be built. Communist and Workers' parties guided by the principles of scientific-socialism – Marxism-Leninism – and with a 'concrete understanding of the concrete conditions' should lead these efforts. Socialism is the only way out of the crisis ridden, inequality prone, inhuman capitalist system.
The political alternative to capitalism, socialism, can be only achieved by strengthening the 'subjective factor'. The responsibility of strengthening the subjective factor – the revolutionary ideological struggle led by the working class, uniting other exploited classes and its decisive intervention under the leadership of a party wedded to Marxism-Leninism – falls on our shoulders. The current struggles taking place here in Greece, in many countries
– Europe, Latin America and in many other places of the world – are a testimony to this fact. It is imperative to utilise the objective situation and intervene to advance the movement by building a broad anti-imperialist front. It is thus upon us, the communist and workers' parties, to further intensify these struggles and lead their advance towards the establishment of an exploitation free, crisis free, socialist society.
Long live Marxism-Leninism
Socialism is the future and the future is ours
13° IMCWP - Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai - Atene 9-11/12/2011

Contributo del Partito Comunistadell'India (Marxista) - CPI(M)

Intervento di Sitaram Yechury, Ufficio Politico e Dipartimento Internazionale

Cari compagni,

Per iniziare permettetemi di ringraziare il Partito Comunista di Grecia (KKE), per aver magnificamente organizzato questo 13° Incontro dei Partiti Comunisti e Operai - tanto più in questo momento cruciale e nel mezzo di una prolungata resistenza contro gli assalti del capitale. Intendo estendere la mia solidarietà rivoluzionaria a tutti i lavoratori e al popolo della Grecia in lotta nelle piazze, guidati dal KKE, PAME e KNE e che risolutamente dicono NO alle misure di "austerità" e si battono per un futuro migliore. Vorrei anche cogliere l'occasione per salutare in nome del Partito Comunista dell'India (Marxista) tutti i partiti fratelli qui riuniti.

Nel 2011 cade il 20° anniversario dell'abbattimento del socialismo in Unione Sovietica e nei paesi dell'Est Europa. Come espresso nelle conclusioni del 14° Congresso del CPI(M), questi eventi non si sono verificati a causa delle insufficienze o della mancanza di rigore scientifico del marxismo-leninismo, ma per la carenza di rigore scientifico da parte di coloro che hanno abbracciato questa filosofia. Non è il socialismo come sistema ad avere fallito, ma vi è stata incapacità di applicare i principi del socialismo scientifico alle condizioni concrete dei rispettivi paesi.

Guardando indietro a posteriori, è necessario trarre da questi eventi insegnamenti adeguati. Nonostante ciò, è altrettanto importante ricordare il contributo del socialismo al progresso della civiltà umana nel XX secolo.

Impatto indelebile del socialismo nel XX secolo

La creazione dell'Unione Sovietica ha segnato nella storia dell'umanità la prima anticipazione della creazione di una società libera dallo sfruttamento di classe. I rapidi progressi compiuti dal socialismo, la trasformazione di un'economia arretrata in un potente baluardo economico e militare contro l'imperialismo ha confermato la superiorità del sistema socialista. La costruzione del socialismo in Unione Sovietica è una saga epica dell'impegno umano.

Essa rimane fonte d'ispirazione per tutti i popoli del mondo che lottano per l'emancipazione sociale. Il ruolo decisivo svolto dall'Unione Sovietica nella sconfitta del fascismo e il conseguente emergere dei paesi socialisti dell'Europa dell'Est, ha avuto un profondo impatto sugli sviluppi mondiali. La vittoria sul fascismo ha fornito lo stimolo decisivo al processo di decolonizzazione che ha visto la liberazione di molti paesi dallo sfruttamento coloniale. Il trionfo storico della rivoluzione cinese, la lotta dell'eroico popolo vietnamita, la lotta del popolo coreano e il trionfo della rivoluzione cubana hanno avuto una grande influenza sugli sviluppi mondiali.

Le conquiste dei paesi socialisti - l'eliminazione della povertà e dell'analfabetismo, l'eliminazione della disoccupazione, la vasta rete di sicurezza sociale nel campo dell'istruzione, sanità, abitazione, ecc. - hanno fornito un potente impulso alle lotte dei lavoratori di tutto il mondo.

Il capitalismo mondiale si è dovuto confrontare con questa sfida al suo ordine, in parte mediante l'adozione di misure di welfare e la concessione di diritti mai dati prima ai lavoratori. L'intera concezione di stato sociale e la rete di sicurezza sociale creata dopo la seconda guerra mondiale nei paesi capitalisti, sono il risultato delle lotte dei lavoratori in questi paesi ispirate dalle affermazioni del socialismo. I diritti democratici che oggi sono considerati inalienabili dalla civiltà umana, sono anche il prodotto della lotta popolare per la trasformazione sociale e non la carità del dominio di classe borghese.

Queste trasformazioni rivoluzionarie hanno determinato salti qualitativi nella civiltà umana lasciando un'impronta indelebile. Ciò si è riflesso in tutti i campi, inclusa la cultura, l'estetica, le scienze, ecc. Mentre Eisenstein ha rivoluzionato la cinematografia, lo Sputnik ha allargato le frontiere della scienza moderna nello spazio. La smarrita risposta americana al volo di Yuri Gagarin nello spazio nel 1959, è venuta sotto forma di garanzia del presidente Kennedy al Senato degli Stati Uniti che entro un decennio avrebbero portato l'uomo sulla luna. Gli Stati Uniti sono riusciti a farlo solo nel 1969, lavorando senza pause per un intero decennio. Nel frattempo, l'URSS ha effettuato molte missioni spaziali, inclusa quella del cane Laika.

Rovesciamento del socialismo

Eppure, nonostante questi enormi progressi, avvenuti nelle circostanze più difficili e sfavorevoli, perché la potente Unione Sovietica non ha potuto consolidare e sostenere l'ordine socialista?

Sono state due, in generale, le aree in cui sono stati commessi errori di comprensione con gli sbagli conseguenti. La prima riguarda la natura delle analisi delle realtà del mondo contemporaneo e il concetto stesso di socialismo. La seconda riguarda i problemi pratici affrontati durante il periodo di costruzione del socialismo.

Stime non corrette

Nonostante i progressi compiuti e le rotture senza precedenti, va ricordato che tutte le rivoluzioni socialiste, salvo pochi casi (non tutti), in Europa orientale sono avvenute in paesi relativamente arretrati dal punto di vista dello sviluppo capitalistico. Mentre questo avvalorava la visione leninista della rottura della catena imperialista nel suo anello più debole, ha tuttavia consentito al capitalismo mondiale di mantenere la sua presa sulle forze produttive sviluppate e, quindi, anche il potenziale per il suo sviluppo futuro. I paesi socialisti hanno sottratto al capitalismo un terzo del mercato mondiale. Questo, tuttavia, non ha inciso direttamente sul livello dei progressi già compiuti dal capitalismo mondiale nello sviluppo delle forze produttive, nè sulla capacità del capitalismo di sviluppare ulteriormente le forze produttive sulla base dei progressi scientifici e tecnologici. Ciò ha permesso al capitalismo mondiale di superare delle battute d'arresto causate dalle rivoluzioni socialiste e di sviluppare le forze produttive ed espandere ulteriormente il mercato capitalista. Dati i rapporti di forza di classe a livello internazionale, l'imperialismo ha raggiunto l'espansione del mercato capitalistico attraverso il neo-colonialismo.

D'altra parte, il ritmo e i progressi qualitativamente superiori realizzati dal socialismo in un lasso relativamente breve (ricordo che l'Unione Sovietica dovette misurarsi con la potenza della macchina militare fascista in meno di un decennio e che ciò che il capitalismo ha conseguito in 300 anni è stato realizzato dal socialismo in 30!), hanno portato a credere che tali progressi fossero irreversibili. Il monito leninista che la borghesia sconfitta risponderà con una forza cento volte maggiore non è stato pienamente preso in considerazione.

Tale sottovalutazione delle capacità del capitalismo mondiale e la sopravvalutazione del socialismo si sono riflessi nei giudizi del movimento comunista mondiale.

La dichiarazione della conferenza del 1960, emessa dagli 81 Partiti comunisti partecipanti, recitava: "La caratteristica principale del nostro tempo è che il sistema socialista mondiale sta diventando il fattore decisivo nello sviluppo della società". Proseguiva: "Il sistema capitalistico mondiale sta attraversando un intenso processo di disgregazione e di decadenza" e "Il capitalismo impedisce sempre di più l'uso delle conquiste della scienza e della tecnologia moderne nell'interesse del progresso sociale". E che "Non è lontano il tempo in cui la quota della produzione mondiale del socialismo sarà superiore a quella del capitalismo. Il capitalismo sarà sconfitto nella sfera decisiva dell'attività umana, la sfera della produzione materiale". Ed ancora: "Una nuova fase è iniziata nello sviluppo della crisi generale del capitalismo", parlando di "crescente instabilità dell'intero sistema economico mondiale del capitalismo". Sulla base di tali valutazioni, il comunicato concludeva affermando che: "Oggi la restaurazione del capitalismo è stata resa impossibile non solo in Unione Sovietica, ma anche negli altri paesi socialisti".

Si deve rilevare in modo autocritico, che tutti i passaggi del movimento comunista mondiale sono stati influenzati da questa comprensione errata. Sulla scorta di ciò, essi vanno riesaminati.

Rivolgendosi al passato, si può affermare che la crisi generale del capitalismo è stata intesa semplicisticamente. L'inevitabilità storica del crollo del capitalismo era presentata come dietro l'angolo. Questo è stato un grave errore che ha inibito uno studio scientifico concreto sui cambiamenti in atto nei paesi capitalisti e il modo in cui questi si sono adattati per affrontare la sfida portata dal socialismo. La chiara raccomandazione di Marx ed Engels presente nel Manifesto comunista è stata ignorata: "La borghesia non può esistere senza rivoluzionare di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

L'inevitabilità del collasso del capitalismo non è un processo automatico. Il capitalismo deve essere rovesciato. Una stima errata della sua forza ha come effetto di spegnere la necessità di affinare e rafforzare costantemente la lotta ideologica rivoluzionaria della classe operaia e il suo intervento decisivo sotto la guida di un partito legato al marxismo-leninismo - il fattore soggettivo senza il quale nessuna trasformazione rivoluzionaria è possibile.

Così, la sopravvalutazione della forza del socialismo e la sottovalutazione della forza del capitalismo hanno impedito un'analisi obiettiva e di conseguenza la corretta valutazione della situazione mondiale che andava delineandosi.

Inoltre, il socialismo è stato percepito come una progressione lineare. Una volta raggiunto il socialismo, si è erroneamente pensato che il percorso futuro fosse una linea retta e senza ostacoli, fino al raggiungimento di una società senza classi e comunista. L'esperienza ha anche confermato che il socialismo è il periodo di transizione o, come diceva Marx, la prima fase del comunismo - il periodo compreso tra un ordine capitalista di sfruttamento e diviso in classi e l'ordine comunista senza classi. Questo periodo di transizione, per definizione implica quindi non l'eliminazione dei conflitti di classe, ma la loro intensificazione, con il capitalismo mondiale che cerca di riguadagnare il terreno perduto. Questo periodo, dunque, doveva essere prolungato e complesso, con molte curve e zig-zag. Questo era particolarmente vero in quei paesi che al tempo della rivoluzione erano capitalisticamente arretrati. Il successo o il fallimento delle forze del socialismo mondiale in questa lotta, in qualsiasi tempo, è determinato sia dal successo ottenuto nella costruzione socialista che della correlazione delle forze di classe sul piano internazionale e interno e della loro corretta valutazione. Stime non corrette che portano a una sottovalutazione del nemico sia all'esterno che all'interno dei paesi socialisti e la sopravvalutazione del socialismo hanno creato una situazione in cui sono stati ignorati i problemi dei paesi socialisti, nonché i progressi e il consolidamento del capitalismo mondiale.

Lenin ci ha sempre ricordato che l'essenza vitale della dialettica è l'analisi concreta della situazione concreta. Se l'analisi vacilla o la comprensione reale della situazione attuale è carente, vengono allora alla superficie interpretazioni errate e distorte.

Sono tali distorsioni e, soprattutto, deviazioni dal contenuto rivoluzionario del marxismo-leninismo negli ultimi anni dell'URSS, in particolare dopo il 20° Congresso del PCUS, insieme ai problemi irrisolti nel processo di costruzione del socialismo che hanno portato al suo rovesciamento.

Gravi mancanze nella costruzione socialista

Nel processo di costruzione del socialismo, ci sono state essenzialmente quattro aree in cui le mancanze maggiori si sono verificate. Prima di esaminarle, va rilevato ancora una volta che il socialismo stava inoltrandosi in un sentiero inesplorato del progresso umano. Non c'erano progetti o qualche formula specifica. Questa realtà ha concorso in larga misura al verificarsi di tali carenze.

Carattere di classe dello Stato: La prima di queste aree riguarda il carattere di classe dello Stato sotto il socialismo. La dittatura della maggioranza su una minoranza di classi ex sfruttatrici, cioè la dittatura del proletariato in opposizione alla dittatura della borghesia, che è quella di una minoranza sulla stragrande maggioranza, è il carattere dello Stato sotto il socialismo.

Tuttavia, le forme di questo dominio di classe devono continuare a svilupparsi con l'avanzare del socialismo attraverso le varie fasi. La forma necessaria, ad esempio in un periodo di accerchiamento capitalistico o di guerra civile, non può essere la forma del periodo di consolidamento socialista postbellico in Unione Sovietica. L'elaborazione teorica delle varie fasi della dittatura del proletariato e delle forme diverse dello Stato socialista, è stata fatta per la prima volta nella relazione politica del 18° Congresso del PCUS del 1939. Stalin svolge con ampiezza questo tema in una sezione intitolata "Questioni di teoria". Tuttavia, quando tale trasformazione delle forme, le cui variazioni rappresentano il movimento verso una maggiore e più grande partecipazione del popolo alle attività dello Stato, non sono fatte al momento opportuno, le crescenti aspirazioni popolari verso il socialismo vengono soffocate causando alienazione e malcontento. Inoltre, la stessa forma non deve essere applicabile in modo uniforme a tutti i paesi socialisti. Il modulo sarà determinato dal contesto storico e dalle condizioni economico-sociali di tali paesi.

Lenin aveva chiaramente affermato in Stato e Rivoluzione che, siccome le forme degli Stati borghesi sono molteplici, il periodo di transizione dal capitalismo al comunismo "certamente non può che produrre una grande abbondanza e varietà di forme politiche". Ma continua a sottolineare che benché le forme possono essere diverse, la sostanza sarà inevitabilmente la dittatura del proletariato."Le forme degli Stati borghesi sono straordinariamente varie, ma la loro sostanza è unica: tutti questi Stati sono in un modo o nell'altro, ma in ultima analisi, necessariamente, una dittatura della borghesia. Il passaggio dal capitalismo al comunismo, naturalmente, non può non produrre un'enorme abbondanza e varietà di forme politiche, ma la sostanza sarà inevitabilmente una sola: la dittatura del proletariato".

L'adozione della forma sovietica di Stato dopo la seconda guerra mondiale nei paesi socialisti dell'Est Europa, era di conseguenza uno sviluppo che ignorava le concrete condizioni economico-sociali e il contesto storico di questi paesi. Per esempio, la Cecoslovacchia aveva comunisti eletti in parlamento nel suo sistema multi-partitico prima della rivoluzione. Il divieto del sistema multi-partitico sotto il socialismo è stato visto da molti come una regressione. Ciò ha contribuito, inoltre, all'alienazione delle persone e alla crescita del malcontento.

Democrazia socialista: La seconda area che presentava gravi carenze era quella riguardante la democrazia socialista. La democrazia nel socialismo deve essere più profonda e ricca che sotto il capitalismo. Mentre il capitalismo dà il diritto democratico formale, non fornisce alla larga maggioranza delle persone la capacità di esercitarlo (sotto il capitalismo, tutti hanno diritto a comprare tutto ciò che è disponibile, ma tale diritto la maggioranza non è in grado di esercitarlo). Il socialismo deve quindi fornire sia il diritto sia la capacità di metterlo in pratica

Tuttavia, nel processo di costruzione socialista in molti paesi, si sono verificati due tipi di insufficienze. In primo luogo, la dittatura della classe dopo un periodo di tempo è stata sostituita dalla dittatura dell'avanguardia della classe, cioè il Partito. Questa a sua volta è stata sostituita dalla direzione del Partito. Lo Stato socialista, che rappresenta l'intera classe e i lavoratori, fu sostituito da una piccola sezione del Partito. Ciò ha portato ad una strana situazione con, per esempio, le decisioni del Politburo del Partito, che diventavano esecutive per tutti i cittadini.

Ciò è stato fatto senza convincere la maggioranza delle persone che non erano membri del Partito attraverso gli organi statali democraticamente stabiliti, come i soviet. Il principio leninista di una decisione del Partito articolata in democratiche assemblee popolari e della dirigenza di Partito istituita attraverso un processo democratico con la massima partecipazione popolare è stato sostituito, purtroppo, dai diktat. Questo, naturalmente, ha rafforzato il senso di alienazione tra le persone.

In secondo luogo, nel processo d'attuazione del centralismo democratico, la democrazia all'interno del Partito, spesso, è diventata una vittima, a favore di un rafforzamento del centralismo, come mostrano certi periodi della storia dell'URSS. Ciò ha portato alla crescita del burocratismo che è l'antitesi stessa della democrazia. Sono emerse tendenze aliene al socialismo, come ad esempio la corruzione e il nepotismo. Un caso è stata l'istituzionalizzazione dei privilegi per gran parte della dirigenza del PCUS e di altri Partiti comunisti al potere. In questo processo, la vitalità di questo principio rivoluzionario è sottratta, alienando dalle masse il Partito e il corpo del Partito dalla dirigenza.

Si deve notare che, invece di correggere queste distorsioni sia nel carattere di classe dello Stato sotto il socialismo che nella democrazia socialista, la dirigenza di Gorbaciov fu diretta all'abbandono sia del concetto di ruolo dirigente della classe operaia che del centralismo democratico. In questo modo ha disarmato il partito rivoluzionario e impedito di intraprendere le necessarie correzioni che alla fine hanno portato allo smantellamento del socialismo.

Costruzione economica socialista: La terza area in cui hanno avuto luogo alcune lacune è il processo di costruzione economica socialista. Siccome le forze produttive si sono rapidamente sviluppate sotto la proprietà sociale dei mezzi di produzione e la pianificazione statale centralizzata, i metodi di gestione economica che sorgono proprio a causa di tale rapido sviluppo economico necessitano di essere costantemente mutati. L'incapacità di procedere verso nuovi livelli con l'introduzione di questi cambiamenti può portare alla stagnazione dell'economia. Per esempio, una volta che tutte le terre disponibili per la produzione agricola vengono utilizzate, ogni ulteriore aumento della produzione può avvenire solo attraverso un aumento di produttività. Se non ci s'interessa di tale cambiamento per tempo, allora sorgono problemi. Questo è esattamente quanto accaduto in URSS negli anni settanta e ottanta.

Ancora una volta, invece di realizzare tali modifiche, la dirigenza di Gorbaciov ha voluto abbandonare le basi economiche socialiste di proprietà sociale dei mezzi di produzione e di pianificazione. Sotto l'influenza del "dio borghese dell'economia di mercato", il sistematico smantellamento delle basi economiche socialiste ha contribuito allo smantellamento del socialismo stesso.

Gorbaciov e la dirigenza dei liquidatori del PCUS emersero così come i figli del rapporto illegittimo tra revisionismo e imperialismo.

L'abbandono della coscienza ideologica: Il quarto settore in cui si sono verificate gravi carenze si trova nel campo del rafforzamento della coscienza ideologica collettiva del popolo sotto il socialismo. Il socialismo può essere sostenuto e sviluppato solo dalla crescente consapevolezza collettiva del popolo che, a sua volta, non può innalzarsi senza la fermezza ideologica del Partito comunista al potere.

L'indebolimento di tale coscienza ideologica ha portato ad una costante erosione della coscienza e vigilanza di classe, sia tra il popolo che nella base del partito. Ciò ha agevolato il processo di indebolimento del socialismo con una resistenza minima.

A causa di queste carenze, sorse una situazione in cui le forze controrivoluzionarie, sia esterne che interne, agirono di concerto per smantellare il socialismo.

Questo rovesciamento del socialismo, quindi, non si è verificato a causa di eventuali carenze nei postulati fondamentali del marxismo-leninismo. Al contrario, si è verificato principalmente per l'allontanamento dal contenuto scientifico e rivoluzionario del marxismo-leninismo, per valutazioni errate dei punti di forza del capitalismo e del socialismo mondiali, per un'interpretazione dogmatica e meccanica della scienza creativa del marxismo e anche a causa di gravi carenze nel corso della costruzione del socialismo.

Subito dopo la caduta dell'Unione Sovietica e dei paesi dell'Europa orientale, nel nostro 14° Congresso, giungemmo alla conclusione che ciò costituiva un grande cambiamento per le forze del socialismo mondiale. Di conseguenza, la correlazione delle forze di classe a livello internazionale si era spostata a favore dell'imperialismo, che gli consentiva di lanciare una nuova offensiva per cambiamenti politici, economici e sociali su scala mondiale. L'imperialismo, in questi due decenni ha, infatti consolidato la propria egemonia in tutti gli ambiti, anche se non ai livelli desiderati a causa della crescente resistenza che si sviluppa in alcune parti del mondo.

Lenin aveva definito l'imperialismo come la fase più alta e suprema del capitalismo - "vigilia della rivoluzione socialista". Molti hanno meccanicamente cercato di interpretarlo nel senso di un imminente crollo del capitalismo e della nascita del socialismo. Tuttavia, all'interno di un periodo storico, possono esserci e ci sono varie fasi attraverso cui l'imperialismo o qualsiasi ordine sociale si possono sviluppare. Quindi, ci sono diverse fasi dell'imperialismo pur rimanendo l'ultimo stadio del capitalismo. Queste fasi sono determinate dal dispiegarsi delle leggi fondamentali dello sviluppo capitalistico e dei conseguenti livelli di accumulazione del capitale e soprattutto all'interno della congiuntura politica in cui questo sta accadendo.

Tenuto conto del fatto che politicamente la correlazione di forze a livello internazionale si è spostata in suo favore, l'imperialismo ha trovato una situazione in cui la ricerca della massimizzazione del profitto può procedere senza ostacoli, sostenuta da colossali livelli di accumulazione del capitale che portano alla nascita del capitale finanziario internazionale (CFI). Questa è una delle caratteristiche salienti del capitalismo mondiale post-Guerra Fredda. Lenin ne L'imperialismo... aveva definito il capitale finanziario come capitale "di cui dispongono le banche, ma che è impiegato dagli industriali". Inoltre, diversamente dall'epoca di Lenin, il CFI non opera nel perseguimento di specifici interessi strategici delle specifiche nazioni, ma a livello internazionale. Esso opera anche in un mondo non lacerato da un'intensa rivalità inter-imperialista, ma in un mondo dove questa rivalità è attenuata dallo stesso emergere di questo capitale finanziario internazionale che si propone di operare nell'intero mondo indiviso. Questo non indica la cessazione delle contraddizioni inter-imperialiste, le quali non soltanto esistono ma nel futuro sono destinate a intensificarsi data la legge fondamentale dello sviluppo ineguale del capitalismo. Ciò porta a conflitti di interesse tra i centri capitalistici.

Questo capitale finanziario internazionale non è più separato o distaccato dal mondo della produzione. La struttura finanziaria è una sovrastruttura della produzione capitalistica, ma non se ne separa. E' strettamente intrecciata con il capitale industriale nella sua ricerca della massimizzazione del profitto. Il CFI è oggi alla testa della comune intenzione di scatenare nuovi attacchi al fine di aumentare enormemente i livelli di accumulazione del capitale e la massimizzazione del profitto.

Sono i nuovi attacchi e il riordino del mondo per la massimizzazione del profitto, sotto dettami del CFI, a definire il neo-liberismo. Esso opera, in primo luogo, attraverso politiche che eliminano le restrizioni ai movimenti di merci e capitali attraverso le frontiere. La liberalizzazione degli scambi commerciali soppianta i produttori nazionali generando una de-industrializzazione interna. Così anche la liberalizzazione dei flussi di capitale consente alle aziende multinazionali di acquisire beni produttivi nazionali ampliando notevolmente l'accumulazione di capitale.

La raison d'etre del capitalismo è la massimizzazione del profitto. E' lo svolgimento di questa condizione che conduce alla legge di concentrazione e centralizzazione del capitale che porta alla sua accumulazione. Allo stesso modo, è la corsa alla massimizzazione dei profitti che conduce ad una spietata concorrenza tra i capitalisti stessi e ad avere successo sono quelli cha hanno adeguato tecnologicamente il proprio sistema produttivo. Senza la costante innovazione tecnologica, né il singolo capitalista, né il capitalismo possono sopravvivere. Pertanto, sia l'accumulazione che il progresso tecnologico sono una necessità coercitiva sotto il capitalismo - essendo il derivato della corsa per la massimizzazione del profitto. Allo stesso modo, anche la crescita economica che avviene sotto il capitalismo è una conseguenza della massimizzazione del profitto e non il contrario.

Il secondo modo di consolidamento dell'accumulazione di capitale passa attraverso l'imposizione di politiche deflazionistiche, come le restrizioni sulle spese del governo in nome della disciplina di bilancio che porta alla riduzione del livello di domanda aggregata nell'economia mondiale, un cambiamento delle ragioni di scambio a svantaggio dei contadini nei paesi in via di sviluppo e un ripiegamento del settore statale a livello globale, più accentuato nei paesi in via di sviluppo, divenendo sempre più privatizzato e aprendo enormi nuovi spazi per l'accumulazione privata. Così, la nuova funzione dell'imperialismo attuale è l'apertura di nuove e finora inesistenti strade per la massimizzazione del profitto.

L'imposizione di tali politiche neo-liberiste ricattatorie per i paesi in via di sviluppo è ottenuta dall'imperialismo attraverso le agenzie di FMI, Banca Mondiale e OMC - triumvirato della globalizzazione (e, naturalmente, queste sono affiancate dalla UE nell'Unione europea). I requisiti strutturali sono imposti da FMI e separatamente dalla Banca Mondiale, mentre l'erogazione dei prestiti ai paesi in via di sviluppo è legata alla conformità delle riforme neo-liberali. L'OMC allo stesso modo, soprattutto negli attuali negoziati del Doha Round è utilizzata per forzare l'ulteriore apertura dei mercati del mondo in via di sviluppo alla massimizzazione del profitto imperialista.

Questa nuova fase dell'imperialismo trasforma ampi segmenti della borghesia del terzo mondo in collaboratori. In molti di questi paesi, la lotta per la decolonizzazione era stata combattuta sotto la guida della borghesia nazionale che, dopo l'indipendenza, aveva cercato di perseguire un percorso di sviluppo capitalista relativamente autonomo. Alleandosi con il latifondo interno, scendendo a compromessi con le grandi potenze capitaliste, aveva tuttavia mantenuto un certo grado di autonomia, perseguendo un non-allineamento in politica estera che le ha permesso di utilizzare l'Unione Sovietica per tenere sotto controllo le pressioni imperialiste. Ma le contraddizioni interne di tali regimi, in combinazione con la caduta dell'Unione Sovietica e l'emergere del capitale finanziario internazionale, bramoso di aprire le economie del terzo mondo, ha modificato la prospettiva di quelle borghesie. Da una posizione di relativa autonomia, si è spostata verso una maggiore collaborazione con l'imperialismo, per abbracciare il neo-liberismo.

In tutta la storia del capitalismo, l'accumulazione avviene in due modi: uno è attraverso le normali dinamiche di espansione del capitale (appropriazione), attraverso il dispiegarsi del suo processo produttivo; l'altro è con la coercizione (espropriazione), la cui brutalità Marx definisce come accumulazioneoriginaria di capitale. Storicamente, questi due processi continuano a coesistere. Il processo di accumulazione originariaha assunto varie forme, tra cui la colonizzazione diretta. L'aggressività dell'accumulazione originaria dipende direttamente sia dalla direzione della correlazione internazionale di forze che... dalla brutalità capitalista. Nella fase attuale, il segno distintivo dell'imperialismo contemporaneo è l'intensificazione di tale accumulazione originaria brutale aggredendo la maggior parte della popolazione mondiale, sia nei paesi sviluppati come in tutti gli altri paesi.

In tutto il mondo capitalistico, soprattutto nel terzo mondo, disinvestimento e privatizzazione del settore statale non sono altro che accumulazione privata attraverso l'espropriazione di beni dello Stato. Servizi di pubblica utilità come acqua ed energia, servizi pubblici quali istruzione e sanità sono sempre più dominio dell'accumulazione privata del capitale. Il controllo sulle risorse minerarie sta diventando sempre più privato, l'agricoltura è sempre più aperta alle sementi delle multinazionali e delle società di marketing che portano alla virtuale distruzione dell'agricoltura tradizionale nei paesi in via di sviluppo gettando i contadini in una profonda sofferenza. L'eliminazione delle tariffe commerciali e gli Accordi commerciali di libero scambio stanno portando alla de-industrializzazione di molti paesi in via di sviluppo. Risorse comuni come le foreste, l'acqua, ecc., sono sempre più assunte a proprietà privata. Questa accumulazione attraverso l'usurpazione (espropriazione), al contrario della accumulazione attraversoespansione (appropriazione) è il segno distintivo dell'imperialismo contemporaneo.

Questo intero processo sta portando da un lato al grave impoverimento di vasti settori della popolazione mondiale, mentre dall'altro pochi selezionati stanno aumentando la loro ricchezza - alle spese di quella vasta maggioranza. Il capitalismo sprofonda inevitabilmente in una crisi quando ciò che viene prodotto non è venduto. In queste circostanze, l'unico modo per il capitalismo di sostenere i suoi livelli di profitto è di incoraggiare le persone a ottenere prestiti la cui spesa manterrà i livelli di profitto. Tuttavia, quando arriva il momento di restituire questi prestiti, il fallimento è inevitabile, visto lo stato di declino economico della stragrande maggioranza dei mutuatari.

Questo è esattamente ciò che è accaduto negli USA durante la recente crisi dei subprime, che ha portato a fallimenti su larga scala. Nella globalizzazione, con il forte calo del potere d'acquisto della maggioranza della popolazione mondiale, il capitale finanziario, desideroso di profitti rapidi, sceglie il percorso speculativo di allargare artificialmente il potere d'acquisto attraverso prestiti a buon mercato (subprime). I profitti sono fatti mentre questi prestiti vengono spesi, ma quando arriva il momento del rimborso si ha il fallimento, che rovina il beneficiario del prestito e paralizza il sistema. Per dirla semplicemente, come visto sopra, questo è esattamente quello che è successo su scala gigantesca.

Il sistema capitalista è intrinsecamente un sistema attraversato dalle crisi. La recessione globale attuale è una crisi sistemica del capitalismo che ne dimostra i limiti storici. Nessuna riforma può liberare il mondo da questa crisi. Nonostante le spavalde affermazioni di molti paesi sul fatto che la "parte peggiore della crisi è passata", ogni giorno che passa mostra la superficialità di quest'affermazione. Questa crisi globale ha bruscamente portato avanti la contraddizione principale del capitalismo: tra la natura sociale della produzione e l'appropriazione individuale capitalista. Il capitalismo cerca di uscire dalla sua crisi auto-creata intensificando lo sfruttamento. Questo è precisamente ciò che sta accadendo oggi.

Il mondo finora ha dovuto familiarizzare con i pacchetti di salvataggio per resuscitare i giganti finanziari crollati a seguito della loro opera. E' questo capitale finanziario internazionale che sta guidando la globalizzazione imperialista oggi. La sconsiderata creazione di nuovi soggetti finanziari e la loro assurda intenzione di generare profitti più elevati ha portato a fallimenti su larga scala. Siccome è la logica del capitalismo, i governi hanno salvato i giganti aziendali assumendone il debito. Hanno preso in esame solo le preoccupazioni delle imprese non impegnandosi ad aumentare il potere d'acquisto delle persone o di creare la domanda. I governi che hanno salvato queste imprese sono ormai presi nel vortice del debito crescente. Così, quella che era iniziata come una crisi causata del fallimento di alcune imprese è ora emersa come vera e propria insolvenza sovrana. Se l'insolvenza societaria annunciava la crisi globale e la recessione nel 2008, ora questo fallimento sovrano minaccia una crisi più profonda. Le insolvenze sovrane si sono verificate per il modo in cui il capitalismo ha scelto di riprendersi dalla recessione. I pacchetti di salvataggio - prudenzialmente stimati in oltre 10 miliardi di dollari - arrivano dai contribuenti. Mentre questi le sopportano, anche i governi vanno in bancarotta.

Questa situazione non si limita alle turbolenze nella finanza globale. L'influenza sarà grave. Ha gettato i semi di una crisi più fondamentale. L'onere del debito sovrano è passato alla gente comune e il loro potere d'acquisto diminuisce di conseguenza. In combinazione con la crescita della disoccupazione, ciò porta ad una forte contrazione della domanda interna. Inoltre, questa crisi globale ha ridotto drasticamente il commercio globale. In tali circostanze, il modo in cui gli Stati Uniti hanno gestito il loro debito incide non solo sull'economia interna, ma anche in quella globale. Con la contrazione della domanda interna in tutte le maggiori potenze economiche, salvo la Cina, la contrazione del PIL in tutti questi paesi è inevitabile. Questo, a sua volta, porterà ad un'ulteriore contrazione delle entrate governative, imponendo un aumento ulteriore del debito. Il suo mantenimento porterà ad imporre ulteriori oneri sui popoli. Questo circolo vizioso è stato messo in moto imponendo alle popolazioni oneri e miseria senza precedenti. Ciò porterà ad un'elevata tensione sociale, come le rivolte diffuse nel Regno Unito.

Un altro modo attraverso il quale le potenze imperialiste dominanti cercheranno una via d'uscita dalla crisi è di penetrare e dominare i mercati dei paesi in via di sviluppo, per costringerli ad accettare condizioni e accordi che ledono i loro interessi. I negoziati dell'OMC, Doha round, i vari Accordi di libero scambio tra le potenze imperialiste e i paesi del terzo mondo, i negoziati in corso al vertice sul cambiamento climatico, sono tutti tentativi di forzare l'apertura dei mercati dei paesi del terzo mondo. Di conseguenza, si tenta di aprire vari settori come agricoltura, banche, assicurazioni, istruzione, industria e commercio al dettaglio agli interessi delle imprese multinazionali. Queste misure rovineranno la vita delle persone, con effetti negativi sulle economie dei paesi in via di sviluppo trascinandoli in un'ulteriore profonda crisi.

Anche nei paesi sviluppati le classi dominanti vogliono uscire da questo "profondo buco" in cui si trovano, imponendo oneri supplementari alla classe operaia. Come mezzo per ridurre il disavanzo sostengono il taglio di salari, pensioni, istruzione e altre misure di assistenza sociale - il tutto in nome dell'"austerità". Le lotte cui assistiamo sono per la difesa dei diritti faticosamente conquistati e attaccati sotto le mentite spoglie di queste ''misure di austerità".

Gli sviluppi in Asia Occidentale e Nord Africa sono fondamentalmente causati da una combinazione di ragioni economiche e politiche. I popoli di questi paesi, come quelli di qualsiasi altra parte del mondo aspirano a migliori standard di vita, diritti umani e libertà. Quest'aspirazione è amplificata in modo esponenziale nei paesi che per secoli sono stati sotto governi oppressivi, autocratici e sostenuti dall'imperialismo. Molti paesi in questa regione sono stati per anni sotto il dominio di dittatori alleati degli Stati Uniti. Si sono fatti beffa delle elezioni, come in Egitto, Tunisia e Yemen. Le persone sono state praticamente spogliate di tutti i loro diritti democratici - diritto sindacale, diritto al dissenso e diritto di protestare. Questa sollevazione popolare in Asia Occidentale e Nord Africa è stata scatenata dall'acuto impoverimento fortemente intensificatosi durante l'attuale recessione globale e in un contesto di assenza dei diritti democratici.

Oltre a essere sottoposti a un regime autoritario per decenni, le popolazioni di questi paesi hanno sofferto duramente nel corso degli ultimi due anni di crisi economica globale. L'impatto di queste difficoltà insieme alle rivelazioni di Wikileaks che mostravano l'enorme differenza dello stile di vita tra governanti e popolazione hanno scatenato subito le proteste popolari.

I rappresentanti politici del capitale cercano di nascondere la contraddizione insolubile tra capitale e lavoro che si trova al centro della crisi. Questa contraddizione deve essere esposta e portata alla ribalta. Va effettuata una vasta campagna ideologica che esponga i limiti del sistema capitalista e il suo intrinseco carattere cavalcato dalle crisi. Insieme a ciò, deve essere rafforzata la lotta per un'alternativa politica al capitalismo: il socialismo. Va costruita una grande alleanza di tutti gli sfruttati guidata dalla classe operaia. I Partiti Comunisti e Operai ispirati dai principi del socialismo scientifico - il marxismo-leninismo - e con una "comprensione concreta delle condizioni concrete" dovrebbero impegnarsi in questi sforzi. Il socialismo è l'unico modo per uscire dalla crisi, dalla disuguaglianza, dal disumano sistema capitalista.

L'alternativa politica al capitalismo, il socialismo, può essere raggiunta soltanto attraverso il rafforzamento del "fattore soggettivo". La responsabilità di rafforzare il fattore soggettivo - la lotta ideologica rivoluzionaria guidata dalla classe operaia, con l'unità delle altre classi sfruttate e il suo intervento decisivo sotto la guida di un partito legato al marxismo-leninismo - ricade sulle nostre spalle. Le lotte attuali che si svolgono qui in Grecia e in molti paesi - Europa, America Latina e in molti altri luoghi del mondo - sono una testimonianza di questo fatto. E' indispensabile utilizzare la situazione oggettiva e intervenire per far avanzare il movimento con la costruzione di un vasto fronte antimperialista. Sta quindi a noi, Partiti Comunisti e Operai, intensificare ulteriormente queste lotte e portare la loro avanzata verso la creazione di una società libera dallo sfruttamento, dalle crisi e socialista.